/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria, 'i capi-filiera aiutino le Pmi a crescere'

Confindustria, 'i capi-filiera aiutino le Pmi a crescere'

'Bisogna evolvere da meri fornitori a partner strategici'

FIRENZE, 11 aprile 2024, 17:55

Redazione ANSA

ANSACheck

"E' fondamentale fare un passo in avanti da parte dei capi-filiera, aiutando tutte le Pmi a crescere, mettendo in atto tutti gli strumenti adatti, ma anche gli imprenditori titolari di Pmi devono cercare di capire che abbiamo bisogno di un passaggio, quello da meri fornitori a partner strategici". Lo ha affermato Mirko Bragagnolo, vicepresidente per le Filiere della Piccola Impresa di Confindustria, all'evento 'Filiere e Pmi, sinergie per un ecosistema strategico' oggi a Firenze.
    "Oltre il 40% delle microimprese attive in Italia - ha proseguito - si parla di 432mila unità, dichiara di avere più legami, con relazioni produttive, di tipo contrattuale o anche informale, con altre imprese o istituzioni: però la propensione ad attivare queste relazioni produttive cresce con le dimensioni delle imprese. Lo dichiara il 40% delle microimprese, il 58,1% delle piccole, e poi si sale al 70,1% delle medie e ai 77% delle grandi imprese".
    Bragagnolo ha osservato che "il ricorso a questi accordi è dovuto a varie motivazioni: quella più che ora vediamo in tutti i settori è ovviamente quella dell'accesso a nuovi mercati o segmenti di mercato, mentre è ancora abbastanza scarso l'utilizzo per strategie di internazionalizzazione. Rispetto alla fine dello scorso decennio si è abbassata di poco la strategia del contenimento dei costi di produzione, mentre salgono le percentuali di aziende che vedono in queste relazioni l'inizio di innovazioni tecnologiche, di accesso ed espansione in nuovi mercati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza