/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Def: Confesercenti, 'confermare il taglio del cuneo'

Def: Confesercenti, 'confermare il taglio del cuneo'

'Le stime sono realistiche, bisogna selezionare gli interventi'

ROMA, 09 aprile 2024, 16:00

Redazione ANSA

ANSACheck

"Le previsioni di crescita del Pil per il 2024 contenute nel Def appena approvato appaiono prudenti - forse anche deludenti - ma realistiche: il documento prende atto dell'attuale fase difficile, pesantemente condizionata dalle tensioni internazionali e dai loro effetti sull'economia".
    Così Confesercenti, sottolineando come, vista la mancanza di margini, "bisogna selezionare gli interventi, puntando su quelli che possono portare maggiore beneficio. Tra questi, ci sembra fondamentale rinnovare anche per il 2025 il taglio del cuneo".
    Apprezzando le assicurazioni del ministro Giorgetti, Confesercenti spiega che "il taglio è una misura di sostegno apprezzata dalle famiglie ed efficace per dare una spinta ai consumi e al Pil". Con una conferma dei provvedimenti anche nel 2025 la spesa delle famiglie, secondo le stime dell'associazione, aumenterebbe dello 0,7% con un Pil in crescita dell'1,1%. "Un aumento che permetterebbe di riavvicinare, dopo ben 18 anni, i livelli dei consumi che si registravano prima della grande crisi finanziaria internazionale del 2007-2008. Senza taglio del cuneo, invece, le dinamiche positive rischiano di venire meno: in questo caso le simulazioni Confesercenti-Cer mostrano che l'incremento dei consumi si abbasserebbe allo 0,2%, quello del Pil allo 0,8%", conclude.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza