/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il fisco Usa a caccia di evasori, sotto la lente i paperoni

Il fisco Usa a caccia di evasori, sotto la lente i paperoni

Arrivano 125mila lettere a chi non ha presentato dichiarazione

ROMA, 07 aprile 2024, 11:35

Redazione ANSA

ANSACheck

L'agenzia delle entrate americana, l'Internal Revenue Service (Irs), punta sui paperoni per recuperare gettito fiscale. E in particolare su quelli più facoltosi che non hanno presentato la dichiarazione tra il 2017 e il 2021. Al momento però solo attraverso l'invio di una lettera interlocutoria. Lo racconta l'Agenzia delle entrate italiana sulla webzine FiscoOggi.
    "La nuova iniziativa, resa possibile dai fondi dell'Inflation Reduction Act, la norma varata per ammortizzare gli effetti dell'inflazione, - ricorda l'Agenzia - ha esordito il mese scorso con l'invio di migliaia di lettere di compliance dell'Irs indirizzate ad oltre 125.000 contribuenti facoltosi che nel corso del quinquennio 2017-21 hanno omesso di presentare la rispettiva dichiarazione dei redditi.
    In particolare, più di 25.000 comunicazioni sono destinate a contribuenti che non hanno dichiarato guadagni superiori a 1 milione di dollari negli anni sottoposti a controllo e oltre 100.000 a persone con redditi omessi compresi tra 400.000 e 1 milione di dollari. Si tratta di casi individuati grazie all'incrocio dei dati e delle informazioni provenienti da terze parti (datori di lavoro, banche, assicurazioni e strumenti d'investimento)".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza