/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Media pensioni Marche 956 euro, -224 euro rispetto a dato Italia

Media pensioni Marche 956 euro, -224 euro rispetto a dato Italia

Cgil Marche: "sempre più poveri e vicini alle regioni del sud"

ANCONA, 04 aprile 2024, 15:24

Redazione ANSA

ANSACheck

Sono 536.919 le prestazioni pensionistiche e assistenziali attualmente erogate dall'Inps nelle Marche: 301 mila pensioni di vecchiaia (56,2% del totale); 24 mila pensioni di invalidità (4,6%); 110 mila pensioni ai superstiti (20,5%); 14mila pensioni/assegni sociali (2,7%); 86mila prestazioni a invalidi civili (16%). Sono i dati dell'Osservatorio Inps sulle pensioni nel 2024, escluse le gestioni dei lavoratori pubblici, elaborati dall'Ires Cgil Marche. L'importo medio mensile è di 956 euro lordi, con valori medi che variano dai 1.244 euro delle pensioni di vecchiaia ai 489 euro delle pensioni agli invalidi civili. Gli importi delle pensioni di vecchiaia sono inferiori a quelli nazionali: -224 euro lordi medi mensili.
    Per le pensioni dei lavoratori dipendenti, nelle Marche, gli importi sono di 1.445 euro (-264 euro mensili rispetto ai valori medi nazionali e -358 euro rispetto alla media delle regioni del Centro). Il 56,5% delle prestazioni pensionistiche, 303mila, sono inferiori a 750 euro al mese (53,7% la media nazionale).
    Per quel che riguarda la differenza tra uomini e donne: i primi percepiscono 1.530 euro lordi, l'importo corrisposto alle donne è di 902 euro, mediamente 628 euro in meno ogni mese rispetto agli uomini; la differenza per le pensionate ex lavoratrici dipendenti arriva a -815 euro mensili.
    "Non rassegniamoci a diventare una regione del Sud. - commentano Loredana Longhin, Cgil Marche e Vilma Bontempo, Spi Cgil Marche - La Regione inverta la rotta prima che sia troppo tardi, mettendo in atto politiche finalizzate alla creazione di posti di lavoro stabile, in grado di garantire retribuzioni dignitose che si trasformino alla fine della carriera lavorativa in una pensione equa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza