/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inps, 58 milioni di accessi online da over 65 nel 2023

Inps, 58 milioni di accessi online da over 65 nel 2023

Aumento del 40% sull'anno precedente

ROMA, 04 aprile 2024, 10:38

Redazione ANSA

ANSACheck

Boom degli accessi all'Inps degli anziani con Spid, Cie o Cns: nel 2023 sono stati 58 milioni con un aumento del 40% sul 2022. "La tecnologia - spiega l'Istituto nella Relazione sull'attività del 2023 - ha reso più semplice l'accesso ai servizi, come testimonia il significativo aumento del numero di utenti, anche di fascia di età più elevata, che nel 2023 hanno utilizzato servizi on line: 58 milioni sono gli accessi con proprio Spid Cie o Cns di persone over 65 anni, 17 milioni in più rispetto al 2022. Nel complesso gli accessi sfiorano quota 496 milioni con la fascia tra i 41 e i 65 anni che ha realizzato nell'anno oltre 257 milioni di accessi con un aumento del 35%.
    "Questi dati testimoniano una capacità realizzativa costante della tecnostruttura Inps che si affianca a quella progettuale e di sviluppo al servizio dei cittadini", ha commentato il Direttore Generale Vincenzo Caridi. "Si tratta di un'azione nell'interesse delle fasce più deboli della popolazione e finalizzata a un salto di qualità del Welfare pubblico. Grazie al Pnrr sono stati infatti introdotti più di 100 servizi e formate le competenze digitali di oltre 13.000 dipendenti, strutturando anche per il prossimo futuro una filiera stabile di innovazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza