/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria E-R, 'Attendiamo attuazione di Industria 5.0'

Confindustria E-R, 'Attendiamo attuazione di Industria 5.0'

Sassi: 'L'attesa delle agevolazioni ritarda gli investimenti'

BOLOGNA, 27 marzo 2024, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck

"Anche l'attesa della concreta attuazione delle agevolazioni di Industria 5.0 contribuisce a ritardare gli investimenti delle imprese che sono, insieme alla capacità di export, la vera forza motrice della crescita economica". Lo afferma la presidente di Confindustria Emilia-Romagna Annalisa Sassi, commentando l'indagine dell'associazione relativa al primo semestre 2024, nell'ambito della congiuntura in Emilia-Romagna elaborata con Unioncamere e il centro studi di Intesa Sanpaolo.
    Complessivamente, sostiene Sassi, "l'industria della nostra regione conferma una buona capacità di tenuta e le previsioni, soprattutto delle imprese di medio-grandi dimensioni, sono positive. Il sistema produttivo emiliano-romagnolo è solido e continua a marciare nonostante molte incognite".
    Tra queste, oltre all'attesa dell'attuazione degli incentivi, "il costo dell'energia ancora elevato, una domanda mondiale che resta debole a causa dei conflitti e della frenata di grandi mercati come Stati Uniti e Germania" e "i tassi di interesse elevati" su cui "ci attendiamo un intervento tempestivo da parte della Bce". Secondo lo studio di Confindustria svolto su un campione di 412 imprese, il 34% degli imprenditori si attende una produzione in crescita nel primo semestre, con un saldo ottimisti/pessimisti di 16 punti (l'anno scorso era di 9).
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza