/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Donazzan, 'è necessario rafforzare il welfare territoriale'

Donazzan, 'è necessario rafforzare il welfare territoriale'

'Patto pubblico-privato per sostenere le donne madri lavoratrici

VENEZIA, 26 marzo 2024, 17:09

Redazione ANSA

ANSACheck

L'assessore regionale al Lavoro e Pari Opportunità, Elena Donazzan, è "convinta che tutto sia misurabile e che siano i dati di contesto a dover guidare il decisore pubblico nell'assunzione delle scelte, anche per quanto riguarda le politiche per le parità di genere. In questo ambito i dati ci dicono che come Regione Veneto stiamo investendo il doppio di quanto la Commissione Europea ci chieda, ma sappiamo che ci sono alcune criticità su cui continuare a lavorare. Tra queste la difficoltà che le donne incontrano nel conciliare i tempi di lavoro e quelli di vita familiare: spesso le donne abbandonano il lavoro dopo il primo figlio e purtroppo, di frequente, non si sentono nella condizione di avere il secondo.
    La denatalità è un problema da affrontare, lavorando su più livelli". Per Donazzan "le donne vanno sostenute nel loro percorso di crescita professionale, prendendo spunto dai Paesi del Nord Europa in cui le donne, più sono occupate più fanno figli, in un circolo virtuoso. Il secondo livello su cui lavorare riguarda il sostegno nell'ambito dei servizi di supporto alla genitorialità. La maternità non dev'essere più considerata un costo per la nostra Nazione che non ha fatto politiche per la famiglia dalla storia della Repubblica. Il costo non dev'essere più scaricato solo sulle imprese. Va rafforzato - precisa - il welfare territoriale con servizi sostenuti da un patto tra pubblico e privato per dare maggiori servizi. Penso agli asili nido, che devono avere un costo affrontabile rispetto all'onerosità di oggi, magari costruiti dalle imprese con delle agevolazioni, senza le prescrizioni proibitive di oggi. Questo sarebbe un primo passo per accompagnare le donne a rimanere nel mercato del lavoro, senza che la maternità sia un costo per le imprese e un limite per il lavoro" "Va infine valorizzata - conclude Donazzan - la certificazione della parità di genere, molto considerata dai mercati a livello internazionale in cui le nostre imprese si muovono, nella consapevolezza che questa certificazione misura i risultati dell'inclusione lavorativa delle donne e della loro realizzazione nelle imprese, migliorando la produttività".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza