/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Leader Ue, misure sull'import del grano ucraino siano eque

Leader Ue, misure sull'import del grano ucraino siano eque

L'intesa politica al voto decisivo nei prossimi giorni

BRUXELLES, 22 marzo 2024, 15:56

Redazione ANSA

ANSACheck

"Le questioni relative alle misure commerciali" sulle importazioni del grano e dei prodotti agricoli dall'Ucraina devono essere affrontate "in modo equo ed equilibrato". E' quanto scrivono i leader Ue nelle conclusioni sull'agricoltura del Consiglio europeo, facendo riferimento all'intesa politica provvisoria raggiunta in settimana dalle istituzioni Ue che prevede clausole di salvaguardia per gli agricoltori europei e che dovrà essere confermata dal voto degli ambasciatori dei Ventisette nei prossimi giorni.
    Nel giugno del 2022, l'Ue aveva deciso di eliminare i dazi doganali sui prodotti agricoli dall'Ucraina come parte del suo sostegno a Kiev nella guerra di aggressione russa. L'ingresso dei cereali ucraina a dazio zero ha però portato a una destabilizzazione dei mercati soprattutto nei Paesi dell'Est limitrofi, alle prese con un crollo dei prezzi, alimentando le proteste dei trattori. A gennaio Bruxelles ha proposto di rinnovare le misure commerciali a sostegno di Kiev, introducendo però tutele per il settore agroalimentare Ue, rispondendo ai malumori in particolare di Ungheria, Polonia, Slovacchia, Bulgaria e Romania.
    Nell'accordo raggiunto dalle istituzioni Ue, ora al vaglio degli ambasciatori, si prevede di ampliare l'elenco dei prodotti importati dall'Ucraina considerati "sensibili" (pollame, uova, zucchero, avena, mais, semole e miele) e di ridurre i tempi di attivazione delle salvaguardie automatiche (da 21 a 14 giorni), al fine di tutelare gli agricoltori europei. Francia e Polonia chiedono però limiti più stringenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza