/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria AA con ambasciatore Ghana per progetto formazione

Confindustria AA con ambasciatore Ghana per progetto formazione

Agrusti, da inserire in cantieristica, edilizia e infrastrutture

TRIESTE, 22 marzo 2024, 17:56

Redazione ANSA

ANSACheck

Il presidente di Confindustria Alto Adriatico, Michelangelo Agrusti, ha incontrato, a Roma, l'ambasciatrice del Ghana in Italia, Merene Benyah. La visita, programmata da tempo, è il punto più avanzato del progetto di collaborazione con il paese dell'Africa Occidentale, che diverrà operativo nelle prossime settimane.
    Uno degli obiettivi dell'iniziativa promossa da CAA, alla cui attuazione ha contribuito anche l'ambasciatrice d'Italia in Ghana, Daniela d'Orlandi, è quello di fornire risposte concrete a precise esigenze espresse dal mondo produttivo del FVG che da tempo lamenta la mancanza di offerta di figure professionali che invece, grazie all'agreement condiviso anche con altri partner, saranno formate direttamente in Ghana per poi approdare nella nostra regione.
    Agrusti ha spiegato che la scelta di dedicare il progetto al Ghana, «è stata dettata da un lato dall'esito positivo di un insieme di valutazioni sul contesto sociale, culturale e politico del Paese e, dall'altro - particolare sul quale è stato posto particolare accento - dall'elevato grado di integrazione che la comunità ghanese ha raggiunto negli anni nel territorio regionale, di cui detiene peraltro il primato per numerosità».
    I settori principali in cui risulta complicato reperire manodopera in FVG, è stato ricordato, sono la cantieristica, l'edilizia e infrastrutture, logistica e movimentazione delle merci, la lavorazione del legno, i comparti industriali con particolari esigenze collegate alle turnazioni, nonché i servizi.
    L'ambasciatrice ha espresso parole di sincera ammirazione, soddisfazione e gratitudine per un progetto «non teorico ma pratico» che, ha detto ancora, «ha il merito di essere vincente su entrambi i fronti». Benyah ha aggiunto che questa preziosa e inedita collaborazione rappresenta "una solida base su cui costruire e ampliare ulteriormente i rapporti tra Ghana e Friuli Venezia Giulia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza