/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fatture false e finte coop,Gdf sequestra 6,6 milioni di beni

Fatture false e finte coop,Gdf sequestra 6,6 milioni di beni

Nel mirino due società in provincia di Milano e di Pisa

PISA, 15 marzo 2024, 11:37

Redazione ANSA

ANSACheck

La guardia di finanza di Pisa, su disposizione del gip del tribunale pisano e richiesta della procura, ha eseguito un sequestro preventivo finalizzato alla confisca diretta e per equivalente per oltre 6.6 milioni di euro nei confronti di 2 società di capitali, con sede in provincia di Milano e a Vecchiano (Pisa) e nei confronti di 4 dirigenti della società pisana. Lo rendono noto le fiamme gialle precisando che i provvedimenti sono stati eseguiti al termine di un'indagine in seguito all'emissione e l'utilizzo da parte delle due società "di fatture per operazioni inesistenti, nelle indagini risultano coinvolte complessivamente 8 persone fisiche e 2 imprese".
    Gli accertamenti riguardano gli anni d'imposta dal 2016 al 2020 e, spiega una nota dei finanzieri, "hanno consentito di individuare l'esistenza di un collaudato sistema fraudolento basato sulla stipula di falsi contratti di appalto e subappalto che in realtà dissimulavano una vera e propria somministrazione illecita di manodopera: l'inchiesta è scattata in seguito una verifica amministrativa nella società vecchianese che opera nel settore del trasporto di merci su strada". In particolare, sono stati esaminati i contratti di appalto per servizi di distribuzione e facchinaggio che la società di Vecchiano ha poi subappaltato a un altra società perché priva di una propria organizzazione di personale e mezzi. La guardia di finanza ha ricostruito la filiera della manodopera, interrogando anche i lavoratori e accertando, prosegue la nota delle fiamme gialle, "che gli oltre 300 rapporti di lavoro con il Global courier internazionale sono stati schermati dalla società pisana; quest'ultima, infatti, a sua volta si è avvalsa di una cooperativa di Pistoia costituita ad hoc per assumere solo formalmente il personale già impiegato presso alcune filiali del committente, con le mansioni di trasporto e facchinaggio". Al termine dell'indagine la guardia di finanza avrebbe accertato un'evasione dell'Iva per oltre 6,6 milioni di euro dichiarando false fatturazioni: sono stati sequestrati conti correnti, strumenti finanziari e cassette di sicurezza riconducibili agli indagati, nelle province di Pisa, Firenze, Pistoia, Prato, Lucca e Milano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza