/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commercialisti-avvocati-notai,'sì a proroga su Registro imprese'

Commercialisti-avvocati-notai,'sì a proroga su Registro imprese'

Lettera a governo. Entro 11 invio dati per titolarità effettiva

ROMA, 07 dicembre 2023, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I presidenti dei Consigli nazionali dei commercialisti, dei notai e degli avvocati Elbano de Nuccio, Giulio Biino e Francesco Greco hanno inviato un lettera al presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano e al ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso per invocare "l'urgente necessità di procedere alla proroga del termine dell'11 dicembre ad oggi previsto per effettuare la comunicazione dei dati sulla titolarità effettiva al Registro delle imprese" per "ragioni tecnico-operative", visto "lo scarso popolamento - a poche ore dalla scadenza - dello specifico Registro camerale e dal contestuale rallentamento (se non a tratti del mancato funzionamento) del sistema informatico posto a disposizione dell'utenza". La missiva, apprende l'ANSA, spedita oggi, serve ai vertici delle categorie economico-giuridiche anche per mettere in luce le "ancora troppe le incertezze legate a figure professionali specifiche quali curatori fallimentari, amministratori giudiziari, collegi sindacali che, seppur non riconducibili ai soggetti obbligati dalla norma alla predetta comunicazione, vengono qualificati "soggetti legittimati" ad effettuarla, con incertezze ulteriori circa la sanzionabilità a seconda dei diversi orientamenti camerali".
    La proroga della scadenza chiesta da commercialisti, notai e avvocati dovrebbe essere "di almeno ulteriori 60 giorni, onde consentire ai professionisti e alle imprese di ottemperare all'obbligo", recita, infine, la lettera.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza