Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Inflazione:Confesercenti,rallenta, ridurre pressione fiscale

Inflazione:Confesercenti,rallenta, ridurre pressione fiscale

Rientro più lungo del previsto

(ANSA) - ROMA, 16 MAR - L'inflazione al consumo rallenta grazie al raffreddamento dei prezzi energetici, ma lo scenario rimane comunque caratterizzato da incertezza con un percorso di rientro dell'inflazione più lungo del previsto. Lo sottolinea la Confesercenti commentando i dati definitivi dell'Istat sui prezzi a febbraio ricordando che comunque accelera il carrello della spesa (i prodotti alimentari e quelli per la cura della casa e della persona).
    La situazione - sottolineano gli esercenti - "genera timori sul potere d'acquisto delle famiglie e sulla tenuta dei consumi.
    Preoccupa infatti l'accelerazione dell'inflazione alimentare, su cui pesano ancora gli effetti degli aumenti tendenziali - a due cifre - dei prezzi all'ingrosso, che solo adesso stanno cominciando a rientrare. L'andamento dei prezzi alimentari è importante, innanzitutto, perché queste voci rappresentano una quota determinante della spesa delle famiglie". "Famiglie ed attività economiche - concludono - vanno sostenute: la riforma fiscale deve avere al centro la riduzione della pressione fiscale per aiutare il recupero del potere d'acquisto, ma i benefici della revisione dell'Irpef dovranno andare anche a favore dei redditi più bassi". (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
      BANCA IFIS


      Modifica consenso Cookie