Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Istat, in calo stranieri che acquisiscono cittadinanza italiana

Istat, in calo stranieri che acquisiscono cittadinanza italiana

Nel 2021 sono stati oltre 121 mila, il 50,7% donne

(ANSA) - ROMA, 15 MAR - Nel 2021 il saldo naturale della popolazione straniera è positivo in tutte le regioni. A livello nazionale il tasso di crescita naturale si attesta al 9,2‰ (ovvero 9,2 per 1000 abitanti) e varia dal +11,3‰ del Veneto al +5,3‰ della Sardegna. Il decremento della componente naturale si riscontra in modo marcato nelle province autonome di Bolzano/Bozen e Trento, che dal 2019 al 2021 passano entrambe dal 13‰ al 10‰; il calo meno evidente si registra in Sardegna (dal 5,5‰ al 5,3‰). Emerge dal report dell'Istat "Stranieri residenti e nuovi cittadini: caratteristiche demografiche e distribuzione territoriale - anno 2021" Le nascite di bambini da genitori entrambi stranieri si concentrano nelle regioni dove non solo la presenza straniera è più diffusa e radicata, ma dove sono anche più avanzati i processi di integrazione: nel Nord-est (20,6% del totale delle nascite) e nel Nord-ovest (20,1%). L'Emilia-Romagna ha l'incidenza più alta di nati stranieri (24,0%), la Sardegna la più bassa (4,4%). Il tasso di natalità nel complesso della popolazione residente straniera è pari all'11,2‰. Il primato è detenuto dal Veneto (13,0‰), seguito dalla Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste e dall'Emilia-Romagna con il 12,9‰. In Sardegna si rileva il valore più basso (7,4‰). (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
      BANCA IFIS


      Modifica consenso Cookie