Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Alleanza Coop, pdl Carloni anche per giovani filiera ittica

Alleanza Coop, pdl Carloni anche per giovani filiera ittica

(V. 'Agricoltura: Carloni, pdl per il ricambio...' delle 16:17)

(ANSA) - ROMA, 08 MAR - Estendere la proposta di legge Carloni anche al settore ittico per garantire un futuro al comparto, creare nuove opportunità di lavoro e tutelare le produzioni nazionali di fronte ad un import sempre più incalzante. Lo chiede l'Alleanza delle Cooperative pesca e acquacoltura, in merito al provvedimento del presidente della commissione Agricoltura Mirco Carloni, che punta a sostenere gli under 40 nell'intraprendere l'attività agricola.
    Dal comandante al mozzo, fa notare l'Alleanza, sono tante le figure professionali che le imprese ittiche faticano a trovare; mancano anche giovani imprenditori disposti ad investire nella filiera ittica, tutto per colpa di un ricambio generazionale difficile da attuare.
    Nell'ultimo decennio il settore, ricorda l'Alleanza, ha visto fuoriuscire il 16% dei lavoratori, passando da circa 30 mila imbarcati ai poco meno di 24 mila, di cui circa 19 mila a tempo pieno, in calo del 16%. A partire dalla formazione scolastica, per la cooperazione è importante favorire il coinvolgimento dei giovani nella pesca e nell'acquacoltura facendo leva sull'enorme potenzialità dell'economia blu.
    L'Italia, con il 13,5%, si colloca al terzo posto per valore aggiunto tra i Paesi europe e la filiera ittica con le sue 33.601 imprese rappresenta il 15% dell'economia del mare. I giovani occupati sono 3.253 e rappresentano il 9,7% delle filiere. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
        BANCA IFIS


        Modifica consenso Cookie