Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Francia: pensioni, sindacati plaudono a mobilitazione 'storica'

Francia: pensioni, sindacati plaudono a mobilitazione 'storica'

Berger, 'governo non resti sordo' dinanzi al grido delle piazze

(ANSA) - PARIGI, 07 MAR - I sindacati francesi, che si giocano il tutto per tutto dinanzi al governo a pochi giorni da una probabile adozione della riforma delle pensioni al Senato di Parigi, salutano una "mobilitazione storica", chiedendo all'esecutivo di non "restare sordi" dinanzi al grido delle piazze. Per questa sesta giornata di mobilitazione contro l'innalzamento dell'età pensionistica da 62 a 64 anni, i sindacati avevano annunciato di "fermare" la Francia.
    A pochi minuti dalla partenza del corteo parigino, intorno alle 14, il segretario generale di CFDT, primo sindacato del Paese, Laurent Berger, ha parlato di "mobilitazione storica rispetto agli ultimi 40 o 50 anni". Con circa "il 20%" in più dei manifestanti scesi in piazza il 31 gennaio. Quel giorno, vennero conteggiati 1,27 milioni di manifestanti secondo le autorità e 2,5 milioni secondo i sindacati. Il governo "non può restare sordo" dinanzi a queste proteste, ha insistito il leader della Cfdt. Sulla stessa linea il collega responsabile del sindacato Cgt, Philippe Martinez. "Sarà la mobilitazione più forte dall'inizio del conflitto" sociale, ha avvertito, mettendo in guardia l'esecutivo da "un atto di forza che non farebbe che incendiare gli spiriti".
    Quella di oggi, è la sesta giornata di scioperi e manifestazioni contro la riforma voluta da Emmanuel Macron. Per le parti sociali, ora si entra "in una nuova fase" della protesta dopo i cortei che hanno scandito l'attualità d'Oltralpe dal 19 gennaio. "Penso che oggi avremo oltre 2 milioni di persone in piazza", ha detto a radio Rtl il segretario di Force Ouvrière (Fo), Frédéric Souillot, aggiungendo che "in molti luoghi la Francia si è fermata".Secondo fonti sindacali,una nuova giornata di proteste verrà indetta per sabato prossimo 11 marzo. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
        BANCA IFIS


        Modifica consenso Cookie