Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Confindustria Firenze, verso fusione con Livorno-Massa Carrara

Confindustria Firenze, verso fusione con Livorno-Massa Carrara

L'assemblea dei soci ha votato avvio dell'iter per aggregazione

(ANSA) - FIRENZE, 06 MAR - L'assemblea dei soci di Confindustria Firenze, riunita oggi, ha dato mandato al presidente Maurizio Bigazzi di avviare il processo di fusione di Confindustria Firenze con Confindustria Livorno Massa Carrara.
    Lo rende noto l'associazione. L'operazione, spiega una nota, passerà per una progressiva integrazione delle rispettive articolazioni tecniche e associative, e dalla stesura di un nuovo statuto associativo, che le assemblee delle due associazioni dovranno approvare insieme al progetto di fusione.
    "La vera importanza strategica del progetto è quella di mettere insieme i territori della Toscana fortemente manifatturieri e con una alta presenza di grandi imprese multi-localizzate", afferma Bigazzi, spiegando che "a questo primo passo con Livorno potrebbero seguirne altri, perché si tratta di un progetto aperto ad altre possibili sinergie".
    L'assemblea ha inoltre votato la squadra di presidenza per il nuovo biennio. I vicepresidenti sono Lapo Baroncelli con delega a città metropolitana, rapporti con le Sezioni territoriali e con le partecipate; Francesco Brunetti con delega al turismo; Stefano Gabbrielli con delega a internazionalizzazione, fiere ed eventi; Azzurra Morelli con delega a formazione e sostenibilità; Niccolò Moschini con delega a manifatturiero, moda, made in Italy; Roberto Naldi con delega a fattori competitivi territoriali e attrattività di nuovi investimenti; Alessandro Sordi con delega a innovazione, supporto alla trasformazione digitale delle imprese e startup; Paolo Sorrentino con delega a lavoro e relazioni industriali. I due vicepresidenti di diritto sono il presidente della piccola industria Franco Resti, e il presidente del gruppo Giovani imprenditori Andrea Mortini.
    (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
        BANCA IFIS


        Modifica consenso Cookie