Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Istat: Roccella, ribadire valore sociale della genitorialità

Istat: Roccella, ribadire valore sociale della genitorialità

Ministro all'Aquila, culle vuote problema sociale ed economico

(ANSA) - L'AQUILA, 02 MAR - Il rapporto popolazione giovane / popolazione anziana con 5 milioni di italiani in meno stimati dall'Istat nel 2050 apre a problematiche "dalle molte facce: un problema che non investe solo l'Italia, investe anche l'Europa ma anche tanti Paesi del Mondo, anche i Paesi Terzi".
    Lo ha detto il ministro la Famiglia, natalità e pari opportunità, Eugenia Roccella, in apertura del convegno "Inverno demografico: quale futuro per l'Italia?" all'Aquila. "Parliamo - ha detto ancora il ministro - sicuramente di un problema che è anche socio-economico: da questo punto di vista continuiamo a intervenire e lo faremo man mano che liberiamo risorse. Ma è anche un problema culturale, sui cui intervenire tornando a dare valore alla materialità, alla genitorialità".
    Per il ministro è importante "ribadire il valore sociale della maternità. Essere madri deve essere considerata una cosa di prestigio, come dire per esempio 'sono essere una donna in carriera'. La materialità e la genitorialità - ha sottolineato - sono 'lavori' che si fanno non soltanto per se stessi, si tratta di lavori di cura che si porta avanti per l'intera umanità".
    Opportuno anche fare attenzione al percorso maternità. "Sulla fertilità c'è poca informazione - ha sottolineato Roccella - poca tutela e poca prevenzione".
    Il dibattito è stato moderato dai giornalisti Diodato Pirone e Luca Cifoni - autori del volume "La trappola delle culle" - e si è tenuto nella Sala Rivera di Palazzo Fibbioni a cui, oltre all'esponente del governo, hanno preso parte il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, l'assessore alle Pari Opportunità del Comune dell'Aquila, Ersilia Lancia, e l'assessore regionale alle Aree interne, Mario Quaglieri.
    "Per cercare di affrontare un problema ormai strutturale, quale è quello del calo delle nascite - ha detto il sindaco Biondi -occorre ripensare il sistema della politica di coesione, che non può non tener conto delle città intermedie come la nostra, cerniera di un sistema disequilibrato formato dalle grandi aree urbane e metropolitane del Paese e quelle più periferiche.
    "Con questo evento - ha aggiunto l'assessore Lancia - l'amministrazione ha inteso sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema delle politiche per famiglie". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
        BANCA IFIS


        Modifica consenso Cookie