Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Inflazione: Confcommercio, si riduce ma attenzione

Inflazione: Confcommercio, si riduce ma attenzione

'Ancora difficile la condizione del lavoro indipendente'

(ANSA) - ROMA, 02 MAR - "In linea con le previsioni, a febbraio, sulla spinta di una riduzione dei prezzi dell'energia, è proseguito il processo di rientro dell'inflazione, scesa al 9,2% su base annua, 2,6 punti in meno rispetto a novembre 2022.
    Pure in questo scenario favorevole, il processo di disinflazione non sarà rapidissimo né appare privo di incognite. Come evidenziano i dati di Germania, Francia e Spagna, si potrebbero registrare, infatti, registrare pericolose interruzioni nella fase discendente dell'inflazione". Questo il commento dell'Ufficio studi di Confcommercio ai dati Istat.
    "A preoccupare - sottolinea - è la progressiva crescita dell'inflazione di fondo, fenomeno comune nella Uem, che testimonia come le forti tensioni accumulate nell'ultimo biennio non si siano ancora esaurite. Ciò condizionerà le decisioni d'acquisto delle famiglie nei prossimi mesi e, di conseguenza, l'intensità della crescita del 2023". Sotto il profilo del mercato del lavoro "l'anno in corso, in ogni caso, si apre favorevolmente. Anche a gennaio cresce l'occupazione: il confronto annuo indica +459mila unità. Lo stesso incremento del tasso di disoccupazione nel primo mese dell'anno può essere interpretato in senso positivo, perché indotto da una maggiore partecipazione al mercato del lavoro, come sottolinea il calo, per il secondo mese consecutivo, degli inattivi", prosegue Confcommercio.
    Tra gli elementi "positivi che stanno caratterizzando questa fase - sottolinea ancora - vi è indubbiamente l'accresciuta partecipazione delle donne al mondo del lavoro: sia il tasso di attività sia il tasso di occupazione si sono attestati ai livelli più alti dal 2004, inizio delle serie storiche, sebbene nel confronto internazionale il lavoro delle donne in Italia presenti ancora gravi deficit. Resta difficile la condizione del lavoro indipendente, cresciuto di sole 42mila unità rispetto a un anno prima". (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
      BANCA IFIS


      Modifica consenso Cookie