Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Tridico: troppi pochi posti di lavoro, non per i sussidi

Tridico: troppi pochi posti di lavoro, non per i sussidi

'Criticità' nel Reddito cittadinanza sì, ma su politiche attive

(ANSA) - ROMA, 28 FEB - Il nostro è un Paese "che produce troppi pochi posti di lavoro: non è un problema di rigidità, o dei ragazzi che non vogliono lavorare, né di sussidi che fanno stare sul divano". Parola del presidente dell'Inps Pasquale Tridico, dal palco del convegno per l'illustrazione, a Roma, del suo libro, scritto con Enrico Marro, "Il lavoro di oggi la pensione di domani. Perché il futuro del Paese passa dall'Inps", aggiungendo poi, una domanda: "Il sussidio fa concorrenza al lavoro nero?". "Forse sì - risponde lo stesso Tridico - ma il lavoro è altra cosa dallo sfruttamento", tiene a sottolineare.
    E, poi, sul reddito di cittadinanza, il vertice dell'Istituto di previdenza pubblico non nasconde vi siano state delle "criticità" nella sua erogazione, però non sul fronte assistenziale, bensì, precisa, sul versante delle "politiche attive del lavoro" e sulla "presa in carico" degli aspiranti lavoratori percettori della misura.
    In un passaggio del libro di Tridico si legge che "sulle criticità di questo mercato del lavoro si sono abbattute le conseguenze della pandemia, che hanno ampliato le diseguaglianze nella distribuzione dei redditi. Secondo l'ultimo rapporto Inps, è arrivata al 23% la quota di occupati, compresi quelli part-time, che guadagna meno di 780 euro al mese, ovvero la soglia per ottenere il Reddito di cittadinanza. L'1% dei lavoratori meglio retribuiti ha, invece, visto incrementare di un punto percentuale la propria quota sulla massa retributiva complessiva", viene messo in evidenza. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
        BANCA IFIS


        Modifica consenso Cookie