Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Lavoro: Inail, a gennaio infortuni in calo del 31,4% (2)

Lavoro: Inail, a gennaio infortuni in calo del 31,4% (2)

Calano a 43 i morti sul lavoro, ma più patologie professionali

(ANSA) - ROMA, 28 FEB - Nel gennaio di quest'anno il numero degli infortuni sul lavoro denunciati ha segnato un -39,7% nella gestione Industria e servizi (dai 51.299 casi del 2022 ai 30.925 del 2023), un +6,3% in Agricoltura (da 1.453 a 1.545) e un +45,4% nel Conto Stato (da 4.831 a 7.023).
    L'analisi territoriale evidenzia un calo delle denunce di infortunio in tutte le aree del Paese: più consistente nel Nord-Ovest (-44,5%), seguito dal Sud (-32,0%), dalle Isole (-26,3%), dal Centro (-26,0%) e dal Nord-Est (-17,2%). Tra le regioni con i maggiori decrementi percentuali si segnalano la Liguria, la Campania e il Piemonte, mentre gli aumenti sono circoscritti alla provincia autonoma di Bolzano e alla Calabria.
    Il calo che emerge dal confronto di mese tra il 2022 e il 2023 è legato sia alla componente femminile, che registra un -48,0% (da 29.081 a 15.131 casi denunciati), sia a quella maschile, che presenta un -14,5% (da 28.502 a 24.362). Il decremento ha interessato sia i lavoratori italiani (-34,5%) sia quelli comunitari (-26,8%) ed extracomunitari (-9,3%).
    Dall'analisi per classi di età emergono decrementi generalizzati in tutte le fasce, tranne tra gli under 20 e, in minor misura, tra gli over 74 anni.
    Quanto al numero dei morti, il calo ha riguardato l'Industria e servizi (da 39 a 37 denunce) e il Conto Stato (da 3 a 0), mentre l'Agricoltura sale da quattro a sei decessi. Dall'analisi territoriale emerge un incremento nel Nord-Ovest (da 9 a 16 casi) e al Centro (da 8 a 12) e un calo al Sud (da 12 a 6), nelle Isole (da 7 a 3) e nel Nord-Est (da 10 a 6). Tra le regioni con i maggiori aumenti si segnalano la Lombardia (+5) e le Marche (+3), mentre per i cali più evidenti la Sicilia, il Lazio e l'Emilia Romagna (-3 ciascuna). (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
      BANCA IFIS


      Modifica consenso Cookie