Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Energia:Confcommercio,nel 2023 spesa terziario a 38 miliardi

Energia:Confcommercio,nel 2023 spesa terziario a 38 miliardi

Nel 2021 erano 13 miliardi, rinviare lo stop al mercato tutelato

(ANSA) - ROMA, 23 FEB - Il calo della domanda, dovuto soprattutto al clima mite, e le ingenti scorte di gas approvvigionate negli ultimi mesi hanno creato le condizioni favorevoli per una prima riduzione del costo delle forniture di energia, con le quotazioni del gas scese a circa 55 euro a MWh e i prezzi dell'energia elettrica stabilmente sotto i 200 euro MWh. E' quanto rileva Osservatorio Confcommercio Energia, analisi trimestrale realizzata in collaborazione con Nomisma Energia, che sottolinea come per le imprese del terziario si registrano le prime riduzioni del costo delle forniture di energia elettrica (-12%) e del gas naturale (-33%), anche se "il costo complessivo dell'energia resta comunque ancora elevato".
    Per il 2023, infatti, la stima della spesa complessiva sostenuta da queste imprese per le forniture di energia elettrica e gas, calcola l'Osservatorio, è pari a 38 miliardi di euro, in calo rispetto ai 41 miliardi del 2022, ma è un valore che rimane, comunque, ancora molto al di sopra dei 13 miliardi del 2021. Confcommercio evidenzia inoltre come, in prossimità del termine previsto per il superamento del regime di maggior tutela - dal prossimo primo aprile per le microimprese con potenza pari o inferiore ai 15 kW - la tariffa del mercato tutelato continui a presentare valori decisamente più bassi rispetto a quelli del mercato libero (0,53 euro a kWh contro 0,65 euro a kWh per il primo trimestre 2023). "Di fronte a questi dati è necessario pertanto prorogare, almeno fino alla fine del 2023, la data prevista per il superamento della tutela di prezzo per le microimprese, così come rimane essenziale estendere la sterilizzazione degli oneri di sistema anche in favore delle utenze con potenza disponibile superiore ai 16,5 kW, oggi escluse dalla misura", sottolinea l'associazione.
    (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
        BANCA IFIS


        Modifica consenso Cookie