Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Superbonus: Cna Piemonte, intere filiere a rischio

Superbonus: Cna Piemonte, intere filiere a rischio

Tra edilizia e auto il colpo di grazia per le imprese

(ANSA) - TORINO, 20 FEB - "Non è bastato tutto ciò che è successo in questi lunghi anni a mettere in ginocchio imprese e cittadini. Troppo forti, troppo resilienti, ci voleva il colpo di grazia". Lo afferma Delio Zanzottera, segretario regionale della Cna Piemonte che parla di intere filiere a rischio. "Così si muore in una lunga agonia. Se si lotta si lotta insieme, si decide insieme, si discute insieme e insieme si trovano soluzioni", osserva.
    "In pochi giorni - dice Zanzottera - è stato tutto buttato al vento, tra decisioni dell'Europa sul futuro della filiera dell'auto e quelle scellerate sul comparto dell'edilizia, gli stessi governi che hanno erogato bonus, sostenuto nuove politiche di lavoro, spinto l'innovazione e aiutato la transizione Green, inventato progetti per favorire l'inserimento di nuova forza lavoro, formare occupati e imprenditori e riconvertire intere filiere hanno deciso che è tutto finito dall'oggi al domani. Miliardi spesi in misure pubbliche che hanno sostenuto investimenti di cittadini e imprese per permettere un nuovo slancio dell'economia completamente vaporizzati Ripartire da capo? No grazie, non è più sostenibile". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
        BANCA IFIS


        Modifica consenso Cookie