Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Superbonus: Alleanza Coop, comprensibili motivazioni blocco

Superbonus: Alleanza Coop, comprensibili motivazioni blocco

Ma serve soluzione che non metta in ginocchio famiglie e imprese

(ANSA) - ROMA, 20 FEB - "Comprendiamo le motivazioni (rischi ingestibili per i conti pubblici, alterazioni del mercato e iniquità tra i contribuenti) che hanno portato al blocco delle cessioni dei crediti di imposta nell'edilizia, ma riteniamo necessario quanto messo in campo fino ad oggi vada gestito trovando una soluzione che non metta in ginocchio famiglie e imprese".
    A dirlo, in occasione dell'incontro di oggi a Palazzo Chigi, è Mauro Lusetti, Copresidente dell'Alleanza delle Cooperative, anche a nome del Presidente Maurizio Gardini e del Copresidente Giovanni Schiavone.
    Un'urgenza da affrontare subito è quella delle difficoltà degli istituti di credito connesse alla loro "capacità fiscale", necessaria all'assorbimento di tali crediti, che, secondo Alleanza delle Cooperative, potrebbe essere incrementata mediante la possibilità di compensare con i crediti d'imposta anche le somme relative agli F24 che la clientela affida agli istituti di credito per il successivo versamento all'Erario.
    Questo incremento potrebbe essere limitato, in un primo momento, all'assorbimento degli stock di crediti già presenti sul mercato: quelli originati nel 2021 e nel 2022 e che imprese e famiglie non sono riusciti a cedere, e quelli relativi ad interventi già avviati.
    Un secondo capitolo urgente è quello degli immobili delle Onlus, per legge orientati a svolgere in via esclusiva attività di interesse generale senza fini di lucro, e dei soggetti operanti nel settore dell'edilizia residenziale sociale, come gli enti di edilizia residenziale pubblica e cooperative edilizie a proprietà indivisa. Alleanza delle Cooperative indica la necessità di intervenire su questo ambito confermando l'accesso di Organizzazioni di volontariato, Associazioni di Promozione Sociale e Onlus, comprese le cooperative sociali, all'opzione della cessione del credito, senza tuttavia estendere tale opportunità in forma indiscriminata a tutti gli incentivi, bensì circoscrivendola a quelli connessi alle esigenze di gestione del rischio sismico e a quelli per interventi di efficientamento energetico su edifici in classe F e G. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
      BANCA IFIS


      Modifica consenso Cookie