Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Francia: riforma pensioni, Le Pen annuncia mozione sfiducia

Francia: riforma pensioni, Le Pen annuncia mozione sfiducia

Leader Rassemblement National, è un 'referendum parlamentare'

(ANSA) - PARIGI, 15 FEB - La capogruppo del Rassemblement National all'Assemblea Nazionale di Parigi, Marine Le Pen, annuncia di voler presentare una 'mozione di censura' - una sorta di equivalente francese della nostra mozione di sfiducia - contro la riforma delle pensioni voluta dal presidente, Emmanuel Macron.
    Le Pen spiega di voler depositare la mozione "affinché i deputati che si oppongono" al progetto presidenziale "possano esprimere il loro rifiuto del testo", evocando una sorta di "referendum parlamentare". Per lei, visto il dibattito infuocato in parlamento in programma fino a venerdì sera, "appare chiaramente che nessun voto sarà possibile sull'articolo 7", l'articolo più contestato della riforma che prevede l'innalzamento progressivo dell'età pensionabile a 64 anni, "e ancora meno sull'insieme del progetto di legge", ha detto Le Pen in conferenza stampa.
    Seppellita a fine 2019 dopo scioperi a oltranza e l'avvento del Covid-19, la riforma previdenziale è stata tra le grandi promesse non mantenute di Macron nel precedente quinquennato all'Eliseo (2017-2022).
    Nella campagna elettorale che lo ha riconfermato alla presidenza lui si è impegnato dinanzi agli elettori a farla varare al più presto, probabilmente entro la fine dell'estate, in caso di rielezione. Ma tra l'opposizione nelle piazze e in parlamento la strada sembra più che mai in salita. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
      BANCA IFIS


      Modifica consenso Cookie