Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Pensioni: Valente(Pd),subito Opzione Donna e più occupazione

Pensioni: Valente(Pd),subito Opzione Donna e più occupazione

(ANSA) - ROMA, 13 FEB - "Come hanno sintetizzato alcune forze sindacali, la prima cosa da fare per le pensioni delle donne è ripristinare Opzione donna, cancellando le penalizzazioni introdotte dal governo Meloni. Per realizzare una riforma delle pensioni equa per le donne è poi necessario guardare in modo prioritario al loro percorso professionale. È inderogabile contrastare il precariato e il gender pay gap, incentivare l'occupazione femminile a tempo indeterminato, investire sulle infrastrutture sociali e favorire la condivisione dei carichi famigliari e di cura". Lo dice la senatrice del Pd Valeria Valente. "Per le donne - prosegue Valente - la questione è avere più occupazione, stipendi più pesanti e percorsi meno frammentati. Pensare agli sconti per i figli è solo un intervento ex post e comunque 4 mesi per figlio è poco. Le donne non sono solo madri, sono più della metà della popolazione e, fra i giovani, quella con i titoli di studio più elevati.
    Bisogna investire sulle donne per il bene del Paese". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
        BANCA IFIS


        Modifica consenso Cookie