Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Sicilia: confermato adeguamento Istat indennità deputati (2)

Sicilia: confermato adeguamento Istat indennità deputati (2)

(ANSA) - PALERMO, 10 FEB - A presentare l'emendamento, bocciato con 29 voti contrari e 24 favorevoli, è stato il deputato Cateno De Luca, del gruppo Sud chiama Nord, che ha parlato di "insopportabili ingerenze da parte di dirigenti nazionali di FdI su scelte che spettano all'Assemblea". In aula c'è stato un dibattito acceso, durato quasi due ore. Il deputato del Pd, Antonello Cracolici, ha difeso la norma, ricordando che l'adeguamento dei trattamenti economici per i consiglieri regionali c'è anche in altre Regioni e ha citato il Lazio, il Trentino Alto Adige, l'Umbria e la Sardegna. "Da 48 ore questo Parlamento subisce attacchi ingiustificati per un automatismo previsto da una legge di nove anni fa - ha detto Cracolici - Sono un uomo libero e non mi vergogno di dire che sono contro l'abolizione della norma e difendo l'autonomia di questa Assemblea".
    Anche due assessori del governo Schifani (Mimmo Turano della Lega e Roberto Di Mauro del Mpa) si sono schierati contro l'abrogazione, posizione assunta in aula anche dal capogruppo della Dc, Carmelo Pace. S'era invece espresso a favore della cancellazione dell'automatismo il capogruppo di FdI, Giorgio Assenza. Favorevoli anche i deputati del M5s.
    A chiedere il voto segreto sull'emendamento è stato Gianfranco Miccichè: "Non è la prima volta che Roma interferisce, in questo caso chiedendo la cancellazione di questa norma: basta. Siamo considerati lo schifo del Paese, qualsiasi cosa facciamo. Basta. Con l'indennità da parlamentare arrivo a fine mese e chiedo scusa a chi purtroppo non ci arriva.
    Ma non ho ville, non ho yacht e non rubo, si è montato un polverone su un automatismo. Avrei evitato di chiedere il voto segreto, purtroppo però in quest'aula ci sono colleghi che hanno paura della demagogia". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
        BANCA IFIS


        Modifica consenso Cookie