Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Zes Campania-Calabria, protocollo d'intesa con Confapi

Zes Campania-Calabria, protocollo d'intesa con Confapi

(ANSA) - NAPOLI, 06 FEB - E' stato sottoscritto un Protocollo d'intesa tra l'avv. Giuseppe Romano, commissario straordinario di Governo Zes Calabria e Campania, ed i presidenti regionali di Confapi Calabria e Campania Francesco Napoli e Raffaele Marrone.
    Le parti si propongono e si impegnano a fornire alle imprese che aderiscono all'associazione della Confapi, e più in generale alle imprese del territorio, le informazioni e il supporto per cogliere a pieno le opportunità legate all'area Zes con l'obiettivo principale di attirare nuovi investimenti e porre le basi per creare "poli di crescita" per l'economia locale.
    «La sinergia con Confapi - Confederazione Italiana Piccola e Media Industria Privata - è un ulteriore importante risultato raggiunto con l'obiettivo di attrarre nuovi investimenti, favorire dunque lo sviluppo occupazionale, e valorizzare i molteplici vantaggi che offrono le Zone Economiche Speciali. Il confronto ed il dialogo con gli imprenditori è di fondamentale importanza per creare basi solide e durature per una collaborazione che possa valorizzare le potenzialità produttive del nostro territorio» dice il commissario Giosy Romano.
    «Un atto significativo e di rilievo - ha dichiarato Francesco Napoli - che dimostra ancora una volta l'attenzione che Confapi Calabria ha nei confronti del tessuto produttivo regionale.
    L'accordo permetterà alle imprese già operanti all'interno della Zes Calabria ma anche a quelle che decideranno di investire in questa aree tutte le agevolazioni previste con l'obiettivo di dare un nuovo impulso a zone economicamente svantaggiate» .
    «In un contesto economico particolarmente delicato come quello attuale, diventa fondamentale per le imprese e il territorio riuscire a cogliere tutte le opportunità. Di primaria importanza, in quest'ottica l'accordo che abbiamo stipulato, come Confapi Campania, con l'avvocato Giuseppe Romano quale Commissario Straordinario del Governo della Zona Economica Speciale della Campania». Afferma Raffaele Marrone, presidente dell'associazione partenopea. «Le Zone Economiche Speciali - spiega il presidente di Confapi Napoli - sono uno straordinario strumento per rilanciare l'economia del territorio e permettere alle aziende di espandersi. Con questo accordo Zes e Confapi daranno vita a una campagna d'informazione che permetterà alle imprese, consociate e non solo, di raccogliere tutte le informazioni e le opportunità legate alle agevolazioni fiscali previste nell'area. Importanti fette di territorio potranno, così, diventare veri e propri incubatori e poli di innovazione capaci di attirare investimenti mirati con notevoli ricadute occupazionali e produttive». (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
        BANCA IFIS


        Modifica consenso Cookie