Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Università Sapienza e Inail insieme per ricerca e didattica

Università Sapienza e Inail insieme per ricerca e didattica

Al centro convegno oggi anche salute e la sicurezza sul lavoro

(ANSA) - ROMA, 06 FEB - Nell'Aula magna del Palazzo del Rettorato, si è tenuto il convegno Sapienza e Inail insieme per la ricerca, la didattica, la salute e la sicurezza sul lavoro organizzato in occasione della presentazione dei risultati delle attività promosse nell'ambito degli accordi quadro di collaborazione stipulati nel 2019 e nel 2022 tra Sapienza e Inail e della firma della nuova convenzione attuativa in materia di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
    La collaborazione tra Sapienza e Inail in questi anni è stata caratterizzata da attività di sviluppo di progetti comuni di ricerca, di formazione e attività didattico-scientifiche collegate al mondo del lavoro. Il sostegno allo sviluppo del sistema di gestione della salute e sicurezza del lavoro (SGSL) della Sapienza e la diffusione delle buone pratiche che ne deriveranno rappresenta un ulteriore ambito di collaborazione tra i due enti.
    "La partnership con Inail - dichiara la rettrice Antonella Polimeni - ha confermato, nel corso di questi anni, la volontà di continuare un percorso solido e proficuo dando esito a numerosi progetti di ricerca e di formazione su temi assai rilevanti come la salute e la sicurezza del lavoro. L'Ateneo ha accettato con entusiasmo di condividere con Inail la sfida di innovare il paradigma della prevenzione promuovendo un efficace modello di sapere scientifico al servizio dei cittadini." Al termine dell'incontro, si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi della seconda edizione del Master di II livello interfacoltà in "Gestione integrata di salute e sicurezza nell'evoluzione del mondo del lavoro". Promosso per la prima volta in Italia da Sapienza e Inail, il Master costituisce un percorso accademico-formativo innovativo volto a sviluppare, in maniera multidisciplinare e integrata, le competenze necessarie alla gestione degli aspetti di salute e sicurezza nel mondo del lavoro che cambia.
    "Dai progetti di ricerca di innovazione tecnologica e nel campo della medicina del lavoro alle iniziative di integrazione didattica e scientifica - sottolinea il presidente dell'Inail, Franco Bettoni - la nostra consolidata sinergia con Sapienza nasce dalla consapevolezza dell'importanza di mettere a fattor comune risorse, metodi, strumenti, esperienze e competenze, anche con l'obiettivo di promuovere la formazione di figure professionali altamente qualificate in grado di offrire una tutela sempre più efficace a lavoratrici e lavoratori. Il Master biennale in gestione integrata di salute e sicurezza, giunto alla terza edizione, risponde infatti all'esigenza di erogare una formazione professionale specifica per il risk management negli ambienti di vita e di lavoro, affrontando le sfide della Società 5.0 attraverso il coinvolgimento di autorevoli partner industriali". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
        BANCA IFIS


        Modifica consenso Cookie