Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Impegno Coop in lotta sprechi,donate 5.400 t di cibo in 2022

Impegno Coop in lotta sprechi,donate 5.400 t di cibo in 2022

(ANSA) - ROMA, 03 FEB - È forte l'impegno di Coop per il contrasto allo spreco alimentare che, grazie al progetto 'Buon Fine' nel 2022, sono state recuperate oltre 5400 tonnellate di cibo destinate a 842 associazioni di volontariato; il tutto generando quasi 11 milioni di pasti per un valore di 30 milioni di euro. Stando alle indagini condotte dall'Ufficio Studi Coop, nel 2022 il 57% degli italiani dichiarava di aver operato, infatti, un'attenta riduzione degli sprechi per far fronte all'aumento dei prezzi. Le donazioni alimentari hanno permesso anche un risparmio in termini di inquinamento di oltre 11 mila tonnellate di CO2 pari alle emissioni di 1.250 auto che percorrono 30 mila chilometri in un anno. Con Buon Fine il cibo arriva a coloro che vivono in stato di necessità attraverso una rete solidale composta dai dipendenti Coop, che gestiscono le diverse fasi della donazione e dai soci Coop che, a titolo volontario, si occupano delle relazioni con enti pubblici e associazioni.
    In piena attività anche il Mangiamo subito, l'altra misura di contrasto allo spreco alimentare, che consiste nella vendita di prodotti prossimi alla scadenza a prezzi scontati fino al 50% a fine giornata. Una pratica che nel 2022 ha permesso la vendita di oltre 40 milioni di euro di prodotti in scadenza, coinvolgendo 858 punti vendita. Per la lotta allo spreco, Coop dal 2022 ha accolto la normativa europea che permette per nuove categorie di cibi l'inserimento in etichetta del termine minimo di conservazione. Al posto quindi di una data di scadenza definita, viene indicata una data che una volta superata lascia a naso, occhi e bocca del consumatore la possibilità di valutare se un cibo è da buttare o da mangiare. Tutto segue rigorose norme sanitarie, ma questa possibilità ha esteso la vita di alcuni prodotti, permettendone quindi il recupero entro qualche giorno dall' eventuale scadenza. (ANSA).
   

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
    BANCA IFIS


    Modifica consenso Cookie