Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Ex Ilva: Usb, si fermano alcuni impianti e aumenta la Cig

Ex Ilva: Usb, si fermano alcuni impianti e aumenta la Cig

(ANSA) - TARANTO, 02 FEB - Nello stabilimento Acciaierie d'Italia di Taranto "ieri si è fermato il Pla 2 (Produzione lamiere) ed è stato spento anche il forno: questo fa pensare ad una fermata lunga; la settimana prossima dovrebbe arrivare lo stop dell'Acciaieria 1, l'80% del Laf (Laminatoio a freddo) invece è già stato bloccato. Di conseguenza, aumenta la cassa integrazione soprattutto nello staff e nei servizi come Officine Generali". Lo riferisce il coordinamento provinciale Usb, aggiungendo che "sono fatti che vanno a smentire quello che l'azienda ha dichiarato durante l'incontro con Fim, Fiom e Uilm, a Roma nella sede di Confindustria, su fantomatici investimenti e risalita produttiva. Sarà infatti difficile pensare ad una ripresa della produzione nell'anno in corso, tantomeno credere a interventi su impianti. E, intanto, il tutto continua a ricadere sui lavoratori costretti a sopportare altra cassa integrazione e a fare i conti con uno stipendio che non arriva a mille euro mensili".
    Secondo l'Unione sindacale di base "l'unico aspetto positivo viene dalla comunicazione della nuova responsabile delle Risorse Umane, Virginia Picciarelli, la quale ha fatto sapere che presto anche i dirigenti, i quadri aziendali e i capireparto saranno sottoposti a cassa integrazione. Lo interpretiamo come un segnale nella direzione della riduzione delle distanze tra operai e dirigenti.
    Intanto noi continuiamo a non vedere futuro e prospettive".
    (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
        BANCA IFIS


        Modifica consenso Cookie