Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Sbarra, importante il via libera al bando Inail da 330 milioni

Sbarra, importante il via libera al bando Inail da 330 milioni

'Ora costruire insieme una strategia partecipata'

(ANSA) - ROMA, 01 FEB - "È una notizia importante il via libera al bando Inail che sblocca oltre 330 milioni di euro di incentivi a sostegno delle aziende che investono su salute e sicurezza". Lo afferma Luigi Sbarra, leader della Cisl.
    "L'auspicio è che sia il passo di un saldo cammino partecipato verso una maggiore responsabilità sociale delle imprese per contrastare una piaga che lo scorso anno ha portato a quasi 700mila il numero degli infortuni denunciati all'Istituto, quasi il 30% in più rispetto all'anno precedente.
    Bisogna costruire un piano nazionale che garantisca il rafforzamento dell'esercito degli ispettori e il numero di ispezioni, metta a sistema la filiera della sicurezza facendo dialogare banche dati, Asl, Inl, enti e autonomie locali.
    Servono meccanismi di qualificazione delle imprese da collegare agli appalti e al Pnrr e fare un grande investimento sulla formazione e la prevenzione. Una svolta che passa anche dall'utilizzo dell'avanzo annuale del bilancio dell'Inail: circa 1 miliardo finanziato da lavoratori e imprese e assorbito nella contabilità dello Stato per coprire il debito pubblico. Risorse che vanno tenute dentro l'Istituto per varare programmi di formazione e prevenzione, allargare la platea degli assistiti e delle prestazioni, innalzare le rendite per gli infortuni e le malattie professionali. Anche su questo incalzeremo il governo nei prossimi incontri del tavolo sicurezza: la salute nei luoghi di lavoro è una battaglia di civiltà che deve vederci tutti uniti", conclude Sbarra. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
        BANCA IFIS


        Modifica consenso Cookie