Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Pmi: studio,Italia 28esima tra 50 paesi più innovativi mondo

Pmi: studio,Italia 28esima tra 50 paesi più innovativi mondo

Visual Capitalist, lontana da Ue e G7.Esperta, grande potenziale

(ANSA) - ROMA, 25 GEN - L'Italia si classifica solo 28esima (su 50) tra i Paesi più innovativi al mondo, in base al report annuale 'Global Innovation Index' stilato da Visual Capitalist, che analizza, attraverso 81 indicatori raggruppati in 7 categorie, la propensione all'innovazione dei Paesi. Nella classifica, stilata a livello mondiale, la top 10 vede al primo posto la Svizzera (64,6), seguita da Usa (61,8), Svezia (61,6), Gran Bretagna (59,7), Olanda, Corea del Sud (57,8), Singapore (57,3), Germania (57,2), Finlandia (56,9) e Danimarca (55,9). La Francia è dodicesima con 55 punti.
    L'Italia, con un punteggio di 46,1 si colloca al 28esimo posto, ben lontana dai principali paesi europei e da quelli del G7. "Ai quali invece dovremmo essere allineati - commenta Giovanna Voltolina, investitore internazionale - anche perché l'Italia con la sua ricchezza di Pmi ad elevatissimo valore aggiunto, ha un punteggio molto alto per la creazione di prodotti ma molto basso nella attrazione di capitali dall'estero".
    In rapporto alle varie categorie prese in considerazione, "noi siamo certamente fallaci in materia d'infrastrutture, politiche a sostegno degli investimenti d'impresa, nella market capitalization e nel numero e valore di investimenti di venture capital nel nostro paese, valore che - spiega l'esperta - rispecchia la scelta da parte di investitori stranieri di non concentrarsi su un paese dove fare impresa è più difficile che in altri, ed in ciò dovremmo anche lavorare in termini di reputation. Però se guardiamo alla 'diversificazione industriale' l'Italia è in cima alla classifica". "Peraltro gli effetti del provvedimento Industria 4.0, la cui applicazione è stata certamente positiva - osserva -, vanno scemando". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
        BANCA IFIS


        Modifica consenso Cookie