Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Francia: Borne difende riforma pensioni, 'non danneggia donne'

Francia: Borne difende riforma pensioni, 'non danneggia donne'

Premier contestata in Parlamento dai deputati della gauche

(ANSA) - PARIGI, 24 GEN - Contestata dai deputati della gauche all'Assemblea Nazionale, la premier francese, Elisabeth Borne, ha tentato oggi di sedare le polemiche circa il presunto impatto negativo sulle lavoratrici donne della contestata riforma delle pensioni. Rivolgendosi alla Camera bassa del Parlamento, Borne ha garantito che la riforma "ridurrà" le ineguaglianze tra uomini e donne mentre il suo ministro, Franck Riester, ha invece riconosciuto che le donne saranno "un po' penalizzate" dal progetto di Emmanuel Macron.
    "Non posso lasciar dire che il nostro progetto non protegge le donne, è il contrario", ha assicurato la prima ministra durante il question time in Parlamento. Borne rispondeva, in particolare, ai rilievi della deputata socialista, Mélanie Thomin, secondo cui le donne sono "più pesantemente penalizzate" dal previsto innalzamento dell'età pensionabile da 62 a 64 anni. La fedelissima di Macron ha inoltre assicurato che "le donne saranno le prime beneficiarie dell'aumento delle pensioni più modeste". "La riforma contribuirà a ridurre lo scarto pensionistico tra uomini e donne", ha continuato, denunciando un "processo sbagliato".
    La polemica è nata da uno studio svelato ieri, secondo cui la riforma indurrà le lavoratrici ad allungare la loro carriera più degli uomini, contribuendo al tempo stesso a ridurre lo scarto tra i due sessi. Intanto, un centinaio di deputati della sinistra francese (Nupes) hanno depositato una richiesta di referendum sulla riforma pensionistica. Richiesta che verrà dibattuta in Assemblea il 6 febbraio, Mentre i sindacati ferroviari Cgt Cheminots e Sud-Rail hanno proposto uno sciopero contro il progetto di Macron "da metà febbraio". (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
      BANCA IFIS


      Modifica consenso Cookie