Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Beltrame (Confindustria), puntare su integrazione Balcani

Beltrame (Confindustria), puntare su integrazione Balcani

(ANSA) - TRIESTE, 24 GEN - "Vogliamo preservare e migliorare l'integrazione e la crescita che lega a doppio filo l'Italia e i Paesi dei Balcani occidentali, un'area che consideriamo un'estensione territoriale naturale dell'Italia e un ponte che unisce l'Europa al Medio Oriente e all'Asia", dice Barbara Beltrame Giacomello, vicepresidente per l'Internazionalizzazione di Confindustria, intervenendo della Conferenza nazionale sui Balcani occidentali in corso oggi a Trieste.
    "La vicinanza geografica e la combinazione dei molteplici fattori d'attrazione hanno spinto molti imprenditori italiani a instaurarsi qui, risultando oggi tra i primi investitori e tra i primi partner commerciali dell'area. Infatti - ha proseguito Beltrame - tra l'Italia e la regione balcanica si è alimentato un vivido interscambio, in crescita in cinque anni del 30%, per 9 miliardi di Euro nel 2021. Sempre in rapporto a cinque anni fa, il nostro export è aumentato del 40% trainato dai settori della meccanica, del tessile e abbigliamento, ma anche alimentare, chimica, e apparecchi elettrici".
    "Per rafforzare le nostre relazioni è però altresì essenziale il supporto delle Istituzioni. Per questo auspichiamo - ha concluso Beltrame - che presto lo status di potenziali candidati all'adesione all'Unione europea possa trasformarsi in un ingresso a tutti gli effetti per sentirci parte di uno stesso sistema e agire all'interno della stessa comunità economica e sociale con tutti i benefici che questo comporta". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
        BANCA IFIS


        Modifica consenso Cookie