Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Camera commercio Bolzano, imprese a fianco dei giovani

Camera commercio Bolzano, imprese a fianco dei giovani

(ANSA) - BOLZANO, 19 GEN - "Imprese: al fianco delle giovani generazioni" è stato il tema affrontato nel terzo e ultimo incontro di inizio anno della Camera di commercio di Bolzano tenuto presso la ditta Brida a Tirolo.
    "Le imprese altoatesine sono al fianco delle giovani generazioni - ha affermato il presidente della Camera di commercio, Michl Ebner - Ci sono molte aziende locali che, per esempio, dispongono di un prezioso know-how tecnico-scientifico.
    Queste competenze possono stimolare la curiosità dei giovani al punto tale da entusiasmarli successivamente per professioni innovative".
    All'incontro è intervenuto anche il presidente della Provincia, Arno Kompatscher: "Dalla collaborazione tra le imprese altoatesine e i giovani traggono vantaggio entrambe le parti - ha detto - Da un lato, i giovani diventano consapevoli delle opportunità di crescita professionale disponibili in Alto Adige. Mentre all'altro le aziende, attraverso lo scambio con i giovani, imparano quali sono i valori più importanti e quali strategie possono mettere in atto per acquisirli come dipendenti". (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
      BANCA IFIS


      Modifica consenso Cookie