Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Made in Italy: Ronghi(Fmpi), fondamentale la formazione

Made in Italy: Ronghi(Fmpi), fondamentale la formazione

Per la crescita dei futuri imprenditori

(ANSA) - ROMA, 18 GEN - Sono fondamentali la formazione e la crescita dei futuri imprenditori per rafforzare il made in Italy: è questa l'indicazione emersa al convegno sul "Made in Italy e sviluppo delle pmi; l'importanza della formazione e dei futuri Manager", che si è tenuto presso Saa School of management di Torino, organizzato dalla Federazione Medie e piccole imprese.
    "Questa giornata - ha sottolineato Salvatore Ronghi direttore generale Fmpi - è stata un'occasione di confronto per mettere in cantiere progetti e idee riguardanti la formazione e la crescita dei futuri imprenditori, ma anche un modo per trovare tutti insieme la strada giusta per affrontare e risolvere annali problemi legati alla micro imprenditoria. Fino ad oggi le PMI sono riuscite a reggere l'urto della crisi economica anche perché riescono a fare squadra e giornate come questa servono a consolidare questi legami oltre che a trovare soluzioni per migliorare sempre".
    Al Convegno hanno partecipato l'assessore regionale piemontese Elena Chiodini sottolineando la sintonia con le indicazioni di Fmpi. "Non a caso - ha affermato - ho rivoluzionato la formazione premiando il merito, le competenze e puntando sull'alta formazione non solo tecnologica ma dei mestieri, rispondendo a quelle che sono le richieste di mercato'. L'assessore comunale di Torino Giovanni Crosetto ha poi sostenuto che "i contratti di filiera e i distretti industriali andrebbero adeguati non solo alle richieste e alle esigenze delle Pmi, ma anche a quelle del mercato che corrisponde al made in Italy. Bisognerebbe potenziare la formazione e puntare sulla qualità pensando di dover raggiungere tutte le classi dirigenti, dai manager industriali a chi fa politica'. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
        BANCA IFIS


        Modifica consenso Cookie