Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Francia: primi tagli rete elettrica contro riforma pensioni

Francia: primi tagli rete elettrica contro riforma pensioni

Riferisce sindacato Cgt, conferma compagnia Edf. Nessun blackout

(ANSA) - PARIGI, 18 GEN - Gli agenti della compagnia Edf (Elettricità di Francia) in lotta contro la riforma delle pensioni voluta dal presidente Emmanuel Macron hanno proceduto ad effettuare dei primi tagli di produzione di energia elettrica, causando perdite sulla rete equivalenti a un reattore nucleare. Il calo della produzione non ha tuttavia causato black out: è quanto riferice all'agenzia France Presse Fabrice Coudur, segretario federale del sindacato Fnme-Cgt, precisando che "a quest'ora ci sono già dei cali di produzione nell'idraulico".
    Quanto fatto, ha puntualizzato il sindacalista, mette in tensione la rete "ma senza impatto per gli utenti" finali. La stessa Edf ha confermato il calo di produzione.
    I sindacati francesi hanno indetto per domani una mobilitazione contro la riforma previdenziale, che prevede l'innalzamento dell'età pensionabile da 62 a 64 anni. Il segretario del sindacato Cgt Mines et Energie, Sébastien Menesplier, ha minacciato possibili azioni mirate contro quei parlamentari che sostengono la riforma, con il taglio della corrente elettrica nei loro uffici. Minacce definite "inaccettabili in democrazia" dal portavoce del governo, Olivier Véran. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
        BANCA IFIS


        Modifica consenso Cookie