Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Confindustria Emilia Area Centro punta su economia circolare

Confindustria Emilia Area Centro punta su economia circolare

Nasce piattaforma 'Albo Circular' che collega domanda e offerta

(ANSA) - BOLOGNA, 17 GEN - Confindustria Emilia Area Centro, che dà voce a più di 3.400 imprese del territorio, ha dato avvio al progetto 'Albo Circular': una piattaforma gratuita che si propone di unire domanda e offerta, su scala nazionale. Primo progetto di questo tipo in Italia, l'Albo nasce per porsi al fianco delle aziende nel loro percorso verso la sostenibilità; una piazza aperta ed in continuo aggiornamento, pensata a supporto di tutte le realtà che offrono o stanno cercando soluzioni "circolari" per il proprio business - come, ad esempio fornitori di servizi di riciclo, acquirenti di scarti di lavorazione e fornitori di materie prime secondarie -, con l'obiettivo di rendere i propri servizi, prodotti e processi produttivi più sostenibili, sia dal punto di vista economico che ambientale.
    'Albo Circular' ospita già al suo interno più di 60 imprese virtuose, che offrono prodotti o servizi in ambito di economica circolare, mettendo particolare cura e attenzione nel ridurre al minimo il loro impatto ambientale. Navigando la piattaforma, queste aziende hanno la possibilità di consultare tutti gli iscritti al portale e ricercare fra di essi un potenziale partner utilizzando la mappa navigabile. Secondo il Rapporto nazionale sull'economia circolare in Italia 2021 del CEN (Circular Economy Network) il nostro Paese è, per il terzo anno consecutivo, al primo posto nel confronto sulla circolarità fra le cinque principali economie dell'Unione Europea (con Germania, Francia, Spagna e Polonia): pur conservando il primato, non si sono però registrati miglioramenti significativi rispetto al 2020.
    Il portale attuale rappresenta il punto d'inizio di un progetto più strutturato, che si propone nei prossimi mesi di arricchire la piattaforma con nuove funzionalità, legate al rilascio di un osservatorio permanente di dati e buone pratiche delle imprese partecipanti, con l'obiettivo di creare uno spazio sempre più ampio e facilmente fruibile legato a questi (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
        BANCA IFIS


        Modifica consenso Cookie