Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Vino: Alleanza Coop, legge Irlanda lede regole mercato unico

Vino: Alleanza Coop, legge Irlanda lede regole mercato unico

Etichette allarmistiche, precedente davvero pericoloso

(ANSA) - ROMA, 12 GEN - Lascia sconcertata l'Alleanza Cooperative Agroalimentari la scelta della Commissione Europea di mandare avanti il progetto di legge irlandese sugli health warnings. l'etichettatura delle bevande alcoliche che prevede messaggi allarmistici sugli effetti dei prodotti alcolici sulla salute umana. "Con questa azione - spiega il coordinatore vino Luca Rigotti - l'Irlanda è andata a ledere e a mettere in discussione i principi del mercato unico, nel cui perimetro è disciplinato il settore vitivinicolo e che dovrebbe garantire, tramite l'Organizzazione Comune di Mercato, un'applicazione per l'appunto 'comune', dei principi e delle regole europee in tutti gli Stati membri".
    "L'iniziativa dell'Irlanda rappresenta un precedente davvero pericoloso per il mercato unico dell'Ue - prosegue Rigotti - ma non meno grave è il contenuto della regolamentazione: in sostanza il vino viene caratterizzato come un prodotto nocivo alla salute alla stregua del tabacco, senza alcuna distinzione in relazione a quantità e modalità di consumo". Rigotti ricorda che "è esattamente l'approccio contro il quale ci eravamo battuti come organizzazione e come Paese, nella redazione del Piano europeo di lotta contro il cancro, e che invece la Commissione ha lasciato, in maniera arbitraria, prevalere: un approccio ideologico e mistificatorio che non pone alcuna differenza tra abuso e consumo consapevole". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
        BANCA IFIS


        Modifica consenso Cookie