Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Turismo: accordo Unioncamere-Federalberghi sulle competenze

Turismo: accordo Unioncamere-Federalberghi sulle competenze

In 5 anni serviranno 333mila unità, difficile trovarne il 40%

(ANSA) - ROMA, 10 GEN - Accordo tra Unioncamere e Federalberghi per costruire un'alleanza tra il mondo della formazione e delle imprese a sostegno della crescita economica del Turismo, settore trainante dell'economia italiana, e superare il mismatch di competenze. La collaborazione sottoscritta da Unioncamere e Federalberghi, si legge in una nota, si inserisce nelle attività già in avanzata fase di sperimentazione da parte di entrambe le organizzazioni, insieme alla Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri (Re.Na.I.A.) per la certificazione delle competenze acquisite dagli studenti degli istituti nei Pcto (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento).
    Obiettivo principale dell'accordo, alla luce del previsto riordino del sistema di istruzione secondaria superiore, è infatti quello di "unire le forze per favorire lo sviluppo di professionalità con competenze che rispondano ai concreti fabbisogni formativi delle imprese operanti nel settore turistico".
    Secondo un'analisi realizzata tramite il Sistema informativo Excelsior da Unioncamere e Anpal, per i prossimi 5 anni viene previsto un fabbisogno occupazionale di oltre 333mila unità nel settore del turismo, con una difficoltà di reperimento che supera ormai il 40% del fabbisogno stesso. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
      BANCA IFIS


      Modifica consenso Cookie