Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Marenghi (Confindustria), energia costa e consumi frenano

Marenghi (Confindustria), energia costa e consumi frenano

(ANSA) - PAVIA, 10 GEN - Le famiglie stanno più attente a spendere, e il costo dell'energia resta ancora molto alto: sono queste due delle criticità che gli industriali si trovano ad affrontare quest'anno secondo il vicepresidente di Confindustria Alberto Marenghi.
    "A preoccuparci sono soprattutto i costi dell'energia, ancora a livelli molto elevati rispetto a quelli degli scorsi anni.
    Inoltre si registra un rallentamento dei consumi, legato alla compressione del potere d'acquisto delle famiglie. E' una situazione che presenta diverse criticità, ma nel mondo imprenditoriale prevale, come sempre, l'ottimismo" ha spiegato iniziando dalla provincia di Pavia il "road show" del 2023 tra le Pmi italiane: dopo le 20 visite del 2022, nel nuovo anno ne sono previste altre 50.
    Oggi si è partiti dall'ICS di Copiano (Pavia), azienda che realizza prodotti in plastica, rinata dopo un grave incendio avvenuto nel 2016, che nel 2023 compie 50 anni ed è stata ripensata secondo il modello di industria 4.0, completamente digitalizzata, e attenta all'economia circolare con il 70 per cento della produzione che avviene grazie all'utilizzo di plastica riciclata e una ricerca finalizzata a ricorrere il meno possibile a fonti fossili.
    "Le Pmi ogni giorno, nella loro quotidianità, contribuiscono a fare grande l'Italia", ha sottolineato il vicepresidente.
    "Nelle piccole e medie realtà - ha aggiunto Paolo Gerardini, presidente delle Piccola Industria di Assolombarda - si riscontra spesso il concetto di responsabilità dell'imprenditore: sono aziende che vogliono bene ai loro dipendenti".
    Pavia quest'anno sarà capitale della cultura d'impresa e, ha assicurato Nicola de Cardenas, presidente della sede pavese di Assolombarda, "è nostra intenzione, insieme ad Assolombarda, organizzare eventi e richiamare personalità da tutto il Paese per richiamare l'attenzione attorno a Pavia e al resto del territorio". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
        BANCA IFIS


        Modifica consenso Cookie