Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Inflazione in lieve calo nei paesi Ocse, stabile in Italia

Inflazione in lieve calo nei paesi Ocse, stabile in Italia

A novembre l'indice è leggermente diminuito al 10,3%

(ANSA) - PARIGI, 10 GEN - L'inflazione dell'Italia è rimasta invariata, all'11,8%, a novembre 2022 rispetto al mese precedente: è quanto afferma l'Ocse, l'organismo per la cooperazione e lo sviluppo economico internazionale con sede a Parigi. Sempre a novembre 2022, nell'insieme della zona Ocse, l'indice dei prezzi al consumo è diminuito per raggiungere il 10,3 %, ritrovando così il suo livello del mese di agosto, dopo il 10,7% di ottobre. Nei Paesi del G7, l'inflazione è calata al 7,4% a novembre, contro il 7,8% del mese precedente. Tra le economie del G7 il dato è sceso in Germania, Stati Uniti e Regno Unito e ha registrato solo lievi cambiamenti negli altri Paesi, Italia inclusa. L'inflazione dell'alimentazione e dell'energia, precisa l'Ocse, ha rappresentato ancora una volta "Il principale motore inflazionistico in Germania, in Francia, in Italia e in Giappone". Più in generale, cali dell'inflazione sono stati registrati tra ottobre e novembre in 25 dei 38 Paesi Ocse. L'indice dei prezzi al consumo è tuttavia aumentato di 0,5 punti percentuali o più in Cile, Finlandia, Ungheria, Repubblica slovacca, Repubblica ceca e Svezia. I livelli più elevati di inflazione vengono segnalati in Estonia, Ungeria, Lettonia, Lituania e Turchia (oltre il 20% per tutti questi Paesi). Quanto all'inflazione dei prezzi energetici, è continuata a scendere nella zona Ocse per raggiungere 23,9 % a novembre contro 28,1% ad ottobre, il livello più basso da settembre 2021.La percentuale è tuttavia rimasta superiore al 10% in 34 dei 38 Paesi Ocse. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
      BANCA IFIS


      Modifica consenso Cookie