Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Francia: proteste in vista contro la riforma delle pensioni (2)

Francia: proteste in vista contro la riforma delle pensioni (2)

(ANSA) - PARIGI, 09 GEN - Negli ultimi 30 anni la Francia ha già varato una serie di grandi riforme del suo sistema previdenziale per rispondere all'aumento dell'aspettativa di vita e ai vincoli delle finanze pubbliche. Ogni volta o quasi, l'estensione degli anni lavorativi hanno suscitato dure proteste.
    Secondo diverse fonti, la premier Elisabeth Borne dovrebbe proporre domani un innalzamento dell'età pensionistica a 64 anni contro i 62 attuali. In un primo tempo, l'obiettivo era stato di 65 anni. Benché edulcorata rispetto al progetto iniziale, la misura resta altamente impopolare. Secondo un sondaggio Ifop-Fiducial, oltre due terzi dei francesi (68%) è contrario all'aumento a 64 anni e tutti i sindacati, insieme ai partiti della gauche, dalla France Insoumise ai Verdi, annunciano battaglia.
    Ormai senza maggioranza assoluta in parlamento, il partito macronista conta sul sostegno esterno dei Républicains, che consentirebbe al governo di evitare l'atto di forza, vale a dire il ricorso al contestatissimo articolo 49.3, che permette all'esecutivo di fare adottare una legge senza passare per il parlamento.
    Dopo la presentazione di domani, la bozza di legge verrà esaminata in consiglio dei ministri il 23 gennaio ma i sindacati, che si riuniscono domani sera, prevendono di mobilitarsi anche prima. Il testo dovrebbe arrivare in aula all'Assemblea Nazionale, il 6 febbraio.
    Sepolta a fine 2019 dopo scioperi a ripetizione e l'avvento del Covid-19, la riforma previdenziale è stata tra le grandi promesse non mantenute di Macron nel precedente quinquennato all'Eliseo (2017-2022). Durante la campagna elettorale che lo ha riconfermato alla presidenza ad aprile, il fondatore di En Marche si è impegnato a farla varare al più presto in caso di rielezione ma anche questa volta la strada si preannuncia tortuosa. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
        BANCA IFIS


        Modifica consenso Cookie