Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. ==Confindustria Veneto,tassi penalizzano imprese e famiglie

==Confindustria Veneto,tassi penalizzano imprese e famiglie

'Serve sforbiciata a cuneo per buste paga che soffrono'

(ANSA) - ROMA, 09 GEN - "I tassi di interesse più alti penalizzeranno le imprese che vogliono investire ma anche le famiglie, danneggiando per questa via i consumi. Il Paese finora ha resistito, con moltissima fatica, i prossimi sei mesi saranno decisivi per capire dove andiamo". Così in una intervista al Messaggero il presidente di Confindustria Veneto Enrico Carraro.
    "La recessione - afferma ancora - è preoccupante soprattutto perché ci sono imprese in difficoltà, indebitate, già messe a dura prova dalla crisi energetica. È chiaro che un rialzo dei tassi non piace a nessuno, né alle imprese che devono fare investimenti né alle famiglie che hanno dei mutui e che quindi potrebbero essere portate a ridurre i consumi. D'altra parte l'inflazione mangia le buste paga dei lavoratori. Non è facile decifrare quel che sta succedendo in questi mesi. Il sistema per il momento ha retto, seppur con molta difficoltà. A settembre eravamo tutti molto preoccupati, finora però non c'è stato il collasso. Anche l'export sta andando abbastanza bene. Ora si tratta di tenere duro nei prossimi sei mesi, che saranno decisivi". Rispetto al cuneo "serve una sforbiciata molto più rilevante anche per venire incontro alle esigenze di questa fase, in cui le buste paga sono obiettivamente in sofferenza".
    (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
        BANCA IFIS


        Modifica consenso Cookie