Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Ex Ilva: Confindustria Taranto,non è il momento delle divisioni

Ex Ilva: Confindustria Taranto,non è il momento delle divisioni

L'associazione prende distanze da cartello imprese indotto

(ANSA) - TARANTO, 05 GEN - "Il rischio che corriamo oggi, inseguendo le polemiche scaturite dalle dichiarazioni di alcune imprese, che non condividiamo né nel merito né nel metodo, è quello di perdere di vista i problemi reali, che riguardano il presente e l'immediato futuro dell'acciaieria e questo suo complesso sistema che è a sua volta connesso al tessuto della città, dal punto di vista economico, sociale e ambientale". Lo sottolinea il presidente di Confindustria Taranto Salvatore Toma intervenendo sulla vicenda ex Ilva e commentando il documento di 43 imprese dell'indotto che avevano contestato le iniziative di mobilitazione dei sindacati contro l'ultimo decreto salva-Ilva, considerando invece positivo lo stanziamento di risorse per il rilancio dello stabilimento. "Ringraziamo vivamente il sindaco Melucci - aggiunge Toma - per essere intervenuto con grande chiarezza sulla questione, anticipando in qualche modo anche la nostra posizione rispetto all'autonomia delle parti sociali e delle istituzioni. Riteniamo anche noi che questo non debba essere il momento delle divisioni bensì delle condivisioni, sia pure nel rispetto reciproco delle diversità di vedute su alcuni aspetti della questione, che in tutti i casi non può essere liquidata con una mera rivendicazione di liquidità".
    Il presidente di Confindustria auspica che l'iniezione di risorse "porti ossigeno alle aziende fornitrici. Ma sappiamo .
    conclude - che è solo una parte infinitesimale di un problema ben più ampio. Nei prossimi giorni faremo sicuramente una valutazione sulla posizione autonoma assunta da alcune aziende dell'indotto ma soprattutto definiremo ulteriormente con i nostri organi statutari le linee da portare al tavolo del 19 al Mimit, con l'auspicio che si possa uscire da quell'incontro con certezze e garanzie di più ampio respiro". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
        BANCA IFIS


        Modifica consenso Cookie