Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Da Camera commercio 900 mila euro per imprese umbre

Da Camera commercio 900 mila euro per imprese umbre

Il 60% circa delle richieste ammesse al finanziamento

(ANSA) - PERUGIA, 05 GEN - Oltre 900 mila euro dalla Camera di commercio dell'Umbria per le imprese umbre: sono state pubblicate "in tempi molto rapidi", a due mesi dall'uscita di quattro bandi di contributo lanciati dall'Ente camerale, le graduatorie di ammissione che prevedono uno stanziamento totale pari a 919 mila euro, per una platea generale di 234 imprese ammesse su un totale di 392 domande pervenute, con il 60% circa delle richieste ammesse al finanziamento.
    I bandi - spiega la Camera di commercio in un comunicato - supportano gli investimenti delle imprese in digitalizzazione, internazionalizzazione, innovazione per la filiera turistico-culturale e per i percorsi di alternanza scuola-lavoro. "Un'importante boccata di ossigeno per le realtà economiche locali e una spinta alla loro crescita, come testimoniano anche le tipologie degli investimenti finanziabili per i quali le imprese hanno inviato le richieste di contributo" prosegue la nota.
    "La Camera di commercio dell'Umbria - ha detto il presidente Giorgio Mencaroni - ancora una volta si caratterizza come un Ente in costante ascolto delle esigenze delle imprese, sia sul fronte del supporto al loro sviluppo che su quello della snellezza burocratica. Quasi un milione di euro a favore delle imprese umbre che consentono investimenti ed analisi aziendali capaci di dare respiro e spinta alla loro competitività, pur nell'odierno contesto economico-produttivo rallentato dagli aumenti delle materie prime".
    Investimenti nell'e-commerce e nel restyling delle strategie di comunicazione, anche ingaggiando forme più innovative come realtà virtuali ed immersive, confermando il trend post-Covid di rafforzamento della promozione delle aziende presso i canali digitali rispetto alla partecipazione fisica alle fiere; maggior consapevolezza del rischio di cyber attacchi, visto il notevole aumento di domande per investimenti in cybersecurity e business continuity; interesse ad ospitare percorsi di Pcto (percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento), che coinvolgono gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, a sottolineare la volontà delle aziende ad allineare tempestivamente la formazione in uscita con i profili professionali più richiesti a livello locale. Sono le tipologie più importanti per i quali le imprese hanno inviato la richiesta di contributo nell'ambito dei quattro bandi di contributo lanciati dalla Camera di Commercio dell'Umbria e volti a finanziare gli investimenti delle imprese in digitalizzazione, internazionalizzazione, innovazione per la filiera turistico-culturale e per i percorsi di alternanza scuola-lavoro. "Tale azione economica dell'Ente camerale - si sottolinea ancora nel suo comunicato - costituisce un'importante boccata di ossigeno per le imprese locali e una spinta alla loro crescita, come testimoniano anche le tipologie degli investimenti finanziabili per i quali le imprese hanno inviato le richieste di contributo". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
        BANCA IFIS


        Modifica consenso Cookie