Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
Extra
Temi caldi
Responsabilità editoriale di Advisor
Responsabilità editoriale di Advisor
L'impact investing ha avuto una spinta grazie agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) che sono stati ratificati dalle Nazioni Unite nel 2015. Obiettivi come l'eliminazione della povertà, originariamente fissati dai governi, sono diventati importanti per molte aziende e consumatori. Tutti i 17 SDG sono ugualmente rilevanti e sono dedicati a obiettivi sociali e ambientali di notevole importanza. Ma sono tutti ugualmente investibili? Secondo NN Investment Partners alcuni di essi richiederanno maggiori investimenti nei prossimi anni a causa delle crisi che l'umanità deve affrontare. Di conseguenza, i portafogli degli investitori dovranno cambiare.
Sebbene il mondo abbia compiuto progressi in alcune aree, c'è ancora molto lavoro da fare nei pochi anni che restano prima della scadenza del 2030. La questione più urgente per l'umanità resta il cambiamento climatico. La crisi climatica continua a peggiorare: molti paesi hanno visto un altro anno di temperature record e di disastri naturali intensificati.
Sebbene la maggior parte degli SDG offra molte opzioni di investimento, è molto più difficile trovare azioni quotate che abbiano un impatto positivo in relazione ai tre SDgs: qualità di genere, vita sott’acqua e vita sulla terra. Per questo motivo, NN IP riesce a dedicarsi a 14 su 17 SDG che si allineano con l'obiettivo specifico dell'impatto delle loro strategie. La società esamina le aziende che danno il maggiore contributo a questi obiettivi all'inizio del processo di investimento, utilizzando metodologie proprietarie.
In genere, le aziende che forniscono soluzioni e contribuiscono agli SDGs sono solitamente innovative, adattabili e lungimiranti, quindi tendono a crescere più velocemente con rendimenti finanziari interessanti e ad essere meglio preparate per il futuro. Per le strategie Impact Equity, il team di NN IP utilizza il framework SDG come parametro per valutare le aziende e il contributo che forniscono alla soluzione di tre sfide globali: garantire la salute e il benessere dell'uomo, salvaguardare l’ambiente e favorire la crescita economica sostenibile. Ad ogni sfida globale sono associate differenti soluzioni: promuovere la qualità della vita umana, ridurre lo stress sull'ecosistema globale e creare una società sostenibile.
Secondo il team di NN IP, allineando i loro investimenti con gli SDG, gli investitori possono rendere il mondo un posto migliore cercando ritorni ambientali e sociali insieme a interessanti ritorni finanziari. Tuttavia, la realtà è che in termini di adempimento degli SDGs, il mondo è tristemente in ritardo rispetto alla scadenza del 2030.
Responsabilità editoriale di Advisor
Ultima ora