/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bankitalia, a dicembre scende ancora tasso mutui, al 3,55%

Bankitalia, a dicembre scende ancora tasso mutui, al 3,55%

Rallenta calo prestiti imprese, salgono per famiglie

ROMA, 11 febbraio 2025, 11:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In dicembre i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l'acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Tasso annuale effettivo globale, Taeg) si sono collocati al 3,55 per cento dal 3,71% di novembre. E' quanto risulta dai dati dell'ultima pubblicazione Banche e moneta di Bankitalia. La quota di questi prestiti con periodo di determinazione iniziale del tasso fino a 1 anno è stata del 6,5 per cento (come nel mese precedente). Il Taeg sulle nuove erogazioni di credito al consumo si è collocato al 10,09 per cento (10,24 nel mese precedente). In dicembre i prestiti al settore privato, corretti sulla base della metodologia armonizzata concordata nell'ambito del Sistema europeo delle banche centrali (Sebc), sono diminuiti dello 0,3 per cento sui dodici mesi (-1,1 nel mese precedente) . I prestiti alle famiglie sono aumentati dello 0,2 per cento sui dodici mesi (-0,1 nel mese precedente) mentre quelli alle società non finanziarie sono diminuiti del 2,3 per cento (-3,6 nel mese precedente). I depositi del settore privato sono aumentati dell'1,9 per cento (4,4 per cento in novembre); la raccolta obbligazionaria è aumentata del 6,8 per cento (7,2 in novembre).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza