/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al servito benzina tocca i 2,4 euro al litro in autostrada

Al servito benzina tocca i 2,4 euro al litro in autostrada

Codacons, rispetto a dicembre pieno costa oltre 2 euro in più

ROMA, 12 gennaio 2025, 14:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prosegue la corsa al rialzo dei carburanti, con i prezzi che in alcuni distributori in autostrada viaggiano già sopra quota 2,3 euro al litro per la benzina in modalità servito, arrivando a punte di 2,4 euro sulla A1. Il Mimit replica con i prezzi medi di oggi: la benzina - rimarca - è in media a 1,896 euro.

Anche il Codacons ha monitorato i listini comunicati dai gestori e pubblicati sul sito del Mimit. "Alla data del 10 gennaio la benzina al servito ha toccato i 2,409 euro al litro sulla A1, (2,319 euro/litro il gasolio), un valore sfiorato anche sulla A21 con 2,399 euro/litro (2,299 euro il gasolio). - spiega il Codacons - Diversi impianti autostradali vendono la benzina sopra i 2,3 euro al litro: 2,366 euro sulla A4, 2,359 euro sulla A14, 2,349 euro sulla A11, 2,345 euro sulla A7, 2,339 euro sulla A22, 2,319 euro su A8 e A26.

In modalità self, invece, la benzina ha superato i 2 euro al litro presso diversi distributori: 2,039 euro/litro sulla A14, 2,029 euro su A4 e A22, 2,009 euro sulla A1".
"Sui listini dei carburanti stanno incidendo diversi fattori.  - afferma il Codacons - Da un lato i maggiori costi applicati a rivenditori e gestori per la quota d'obbligo di miscelazione annuale dei biocarburanti, scaricati sui consumatori finali, dall'altro le speculazioni sul petrolio che hanno portato nelle ultime ore ad un rialzo delle quotazioni che, tuttavia, non sembrano giustificare livelli così elevati dei listini registrati in autostrada".

"Sulla rete urbana, rispetto ai prezzi praticati il mese scorso, un pieno di benzina costa oggi quasi 2,2 euro in più, mentre per un pieno di gasolio la spesa sale di 2,4 euro. - analizza il Codacons - Su base annua, e considerando una media di due pieni al mese, l'aggravio di spesa è rispettivamente di +52 euro per la benzina, +57,6 euro per il gasolio". 

 Il prezzo medio nazionale dei carburanti rilevato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy per la giornata di oggi negli oltre 20mila distributori del Paese è pari a 1,699 euro per il gasolio e a 1,796 euro per la benzina, mentre il prezzo medio sulla rete autostradale nazionale è per il gasolio pari a 1,806 euro e per la benzina a 1,896 euro. Lo precisa il Mimit. Come rilevato da un'associazione, vi sono alcuni distributori lungo la rete autostradale che praticano un prezzo più alto nella modalità "servito".

Al contempo è bene considerare che vi siano migliaia di operatori che, ad oggi, praticano un prezzo in linea o anche più basso della media nazionale. Proprio per questo è importante continuare a promuovere la trasparenza e la corretta informazione verso i consumatori, evitando di diffondere fake news. Le informazioni relative ai prezzi dei carburanti lungo la rete italiana sono costantemente aggiornate sul sito Osservaprezzi del Mimit. 

Replica il Codacons: "E' davvero paradossale che il Mimit, per negare l'allarme sui listini elevati praticati da alcuni impianti autostradali, smentisca se stesso. - afferma il Codacons - Il ministero infatti evidentemente non sa che i dati forniti oggi dal Codacons sono stati estrapolati dallo stesso sito web del Mimit, che pubblica i listini di benzina e gasolio comunicati dai gestori. Così facendo il ministero sembra auto-accusarsi di diffondere fake news, mentre farebbe bene ad occuparsi con maggiore efficacia del rialzo dei prezzi dei carburanti alla pompa che, come sottolineato oggi dal Codacons, non riguarda solo i casi
limite in autostrada segnalati dall'associazione, ma interessa l'intera rete nazionale.

Per questo invitiamo il governo a studiare misure volte a reperire risorse dagli extra-profitti dei grandi player dell'energia e dei carburanti, destinandole alla lotta al caro-vita e al contenimento delle tariffe", conclude l'associazione.   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza