/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bce: 'Il calo dell'inflazione proseguirà, rischi per la crescita'

Bce: 'Il calo dell'inflazione proseguirà, rischi per la crescita'

Il Pil dell'area euro vede una 'perdita di slancio'

ROMA, 09 gennaio 2025, 17:56

Redazione ANSA

ANSACheck
European Central Bank - RIPRODUZIONE RISERVATA

European Central Bank - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'inflazione nell'area euro, nonostante i recenti rialzi legati ai prezzi energetici, va verso una "stabilizzazione durevole intorno all'obiettivo del 2% a medio termine" grazie all'attenuarsi delle pressioni dal lato del costo del lavoro e al passato inasprimento della politica monetaria. Lo scrive la Bce nel Bollettino economico, soffermandosi sui rischi per la crescita economica che "restano orientati verso il basso". Infatti, anche se l'economia dell'area euro è cresciuta più del previsto nel terzo trimestre dello 0,4%, "dai dati più recenti emerge tuttavia una perdita di slancio".

Fra settembre e dicembre, con le elezioni Usa e i rendimenti sui titoli di Stato americani in rialzo, sono aumentati i differenziali fra i rendimenti dei titoli francesi e tedeschi rispetto ai tassi Ois privi di rischio, mentre "gli effetti di propagazione in Grecia, Spagna, Italia e Portogallo sono stati comunque limitati, grazie a un migliore clima di fiducia che ha caratterizzato le attese relative al bilancio". Inoltre "il differenziale tra il rendimento dei titoli di Stato e il tasso Ois (tasso privo di rischio, ndr) si è ridotto di nove punti base per l'Italia, ampliandosi invece di quattro e sei punti base, rispettivamente, per Portogallo e Spagna".

La Bce deciderà nei prossimi mesi sui tassi d'interesse "di volta in volta a ogni riunione" e "alla luce dei dati economici e finanziari più recenti": il Consiglio direttivo "non intende vincolarsi a un particolare percorso dei tassi", ribadisce il Bollettino economico dopo il taglio dei tassi di dicembre e di fronte ad attese per i prossimi mesi che scontano una riduzione di un punto pieno entro l'estate 2025. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza